I sensi e la lingua dell’olio

10.00

Cosa distingue il semplice consumo dell’olio da olive da una scelta consapevole guidata dalla capacità di degustarlo? Quali sono i sensi che ci permettono di riconoscerlo, di sceglierlo e di apprezzarlo?

Pagine

56, Brossura

Prima edizione

Gennaio 2018

ISBN

978-88-94887-08-2

Categoria: Tag: Product ID: 1565

Descrizione

Cosa distingue il semplice consumo dell’olio da olive da una scelta consapevole guidata dalla capacità di degustarlo? Quali sono i sensi che ci permettono di riconoscerlo, di sceglierlo e di apprezzarlo? E a quali parole ne possiamo affidare la descrizione e la condivisione? Questo breve saggio di Rosalia Cavalieri vuole essere una guida agile, essenziale e orientativa alla conoscenza e all’apprezzamento dell’olio extra vergine di oliva.

Prima edizione nella collana SlimBook con Olio Officina, gennaio 2018

Progettazione grafica: Cristina Menotti, Fabio Berrettini
Illustrazione di copertina: Doriano Strologo
Illustrazioni interne: Valerio Marini

Autore

Rosalia Cavalieri è professore ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina. Tra i suoi libri ricordiamo: Breve introduzione alla biologia del linguaggio (Editori Riuniti, 2006), Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori (Laterza, 2009) e Gusto. L’intelligenza del palato (Laterza, 2011). Per il Mulino ha pubblicato Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni (con Donata Chiricò, 2005), E l’uomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto (2014) e La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere (2016).

Informazioni aggiuntive

Pagine

56, Brossura

Prima edizione

Gennaio 2018

ISBN

978-88-94887-08-2